logo-asilo-150x46

Tel. +39 031470695

info@scuolainfanzialucino.it

Copyright © 2023 Parrocchia San Giorgio 
P.I. 00651740136 - C.F. 80005870136
Cookie policy - Privacy Policy

Sito web realizzato da Ideaventuno


youtube
9630-disegno animato.jpeg

Didattica

struttura scolastica (13) .jpegstruttura scolastica (5) .jpeg230419 ingresso scuola a .jpeg

L'accoglienza

La scuola è un luogo d’incontro e di crescita di persone: bambini, famiglie, insegnanti.

Il nostro progetto educativo è legato all’identità di struttura cattolica cristiana.

La nostra scuola si propone come luogo di formazione integrale della persona a vantaggio di tutti i bambini senza discriminazione.

Ed è proprio dalla centralità della persona che dipendono le nostre scelte educative e didattiche.

Metodologia Esperienziale

L’equipe educativa infatti ha scelto e condivide come strumento di programmazione e organizzazione delle attività educative e didattiche la Metodologia Esperienziale


L’idea

è quella di modulare proposte formative finalizzate alla presa di coscienza di sé, degli altri e della realtà che ci circonda.

 

nuvole .jpegluna .jpegcielo e montagne .jpeg230419 lassù che c'è .jpeg

Lassù che c'è?

Il progetto nasce con l’intenzione di stimolare i bambini all’osservazione e all’esplorazione della realtà naturale che li circonda e nel contempo di cercare una risposta a quelle naturali domande che si pongono difronte all’infinito del cielo e dello spazio. 

La proposta educativa ha come obiettivo quello di avvicinare i bambini alla conoscenza delle principali caratteristiche del cielo, luogo di fenomeni naturali, dai pianeti alle stelle, dal sole alla luna. 

A supporto del progetto-didattico sono previste delle uscite didattiche: 
Planetario, Osservatorio Astronomico, Volandia.

 

vetrata chiesa .jpegtre croci .jpeggesù .jpeg

Religione Cattolica

L’educazione religiosa si inserisce nel percorso educativo e didattico della Scuola dell’infanzia, che si occupa in particolare della crescita e dello sviluppo della personalità dei bambini. Le attività di Religione Cattolica offrono occasioni per la formazione delle nuove generazioni e per la loro maturazione, promuovendo l’approfondimento della riflessione sulle loro esperienze al fine di dare una risposta adeguata alle loro domande. I bambini per tutta la durata dell’anno scolastico, saranno aiutati a prendere coscienza di sé e del mondo che li circonda, attraverso la scoperta dei doni che quotidianamente ricevono. 
La leggenda dei tre alberi 
Sono coinvolti i bambini di 3-4-5 anni. Il laboratorio verrà svolto dalle insegnanti di sezione e Don Gianluigi. Spesso i bambini tendono a conformarsi e a copiare le mode l’uno dall’altro e non sempre sono pronti ad accettare la diversità. Per diversità non intendiamo solo l’etnia, ma anche diversità di carattere, abitudini, aspetto fisico… Questa progettazione intende far capire ai bambini che Dio ci ama nella nostra unicità, che non siamo tutti uguali ma che abbiamo un compito specifico che può essere portato a termine proprio grazie alla peculiarità di ognuno.

psicomotricità bambina .jpeg

Psicomotricità

Sono coinvolti i bambini di 3-4-5 anni.

Il laboratorio è condotto dalla dottoressa Ilaria Papis (Psicomotricista). 

Le attività proposte sono basate sul gioco spontaneo, in quanto il bambino fonda le sue scoperte e le sue conoscenze sull’azione e sul movimento. 

Grazie all’espressività del gioco e al linguaggio non verbale, si dà a lui la possibilità di conoscere se stesso, lo spazio, ma soprattutto si offre l’opportunità di fare un’esperienza educativa di gruppo, stimolante e arricchente. 
Durante il percorso, oltre alle sperimentazioni spontanee del gioco, saranno proposte attività motorie con obiettivi specifici partendo dai bisogni del gruppo, al fine di creare un clima di benessere, fiducia e sicurezza. 
Il bambino infatti, non essendo giudicato per cosa fa e per come agisce, si sente rispettato nei suoi tempi e compreso nel suo modo di esprimersi e di essere. 
Il gioco psicomotorio inoltre favorisce il passaggio dal piacere di agire al piace di pensare, grazie alla rielaborazione verbale delle esperienze, occasione per manifestare il proprio vissuto condividerlo con gli altri e con l’adulto.

 

london .jpegcabina telefono .jpegbandiera inglese .jpeg

Inglese

Let’s Play with english

 

Sono coinvolti i bambini di 3-4-5 anni.

Sarà condotto dalla Dott.ssa Romina Lentini.

La prospettiva educativa-didattica di questo progetto non è tesa al raggiungimento di una competenza linguistica ma sarà incentrata sulle abilità di ascolto, comprensione ed appropriazione dei significati.

Le attività proposte sono basate su esperienze quotidiane concrete, attività manipolative, attività grafiche, canzoni, costruzione di cartelloni ecc...

2020 infanzia montano (10) .jpeg2020 infanzia montano (4) .jpeg2020 infanzia montano (3) .jpeg

Gioco e imparo

Un progetto che nasce dall’esigenza di migliorare l’orientamento spaziale, la coordina-zione oculo-manuale e la motricità fine.
La metodologia proposta è propedeutica a prendere confidenza con gli strumenti e i materiali che nella prima classe della scuola primaria verranno utilizzati quotidianamente.

 

incidente .jpegdivieto sosta .jpeg

Educazione civica

Saranno coinvolti i bambini di 5 anni.

Il laboratorio sarà condotto dal Comandante dei vigili di Montano Lucino Milko Tagliabue
La motivazione che sta alla base di un progetto di educazione stradale nella scuola dell’infanzia è quella di favorire nei bambini l’acquisizione di comportamenti adeguati e sicuri sulla strada. L’interiorizzazione di alcune regole fin dalla prima infanzia assumono un significato fondamentale nel percorso di crescita del bambino in qualità di futuro cittadino e di utente consapevole e responsabile del sistema stradale. 

I bambini saranno spronati a comprendere le norme della strada e ne faranno esperienza. Il laboratorio sarà suddiviso in due parti: teorico e pratico. 

Verrà creato un percorso stradale con segnaletica all’interno del cortile della scuola che permetterà di tradurre “sul campo” quanto hanno appreso.

uccello .jpegrana .jpeg230419 educazione ambientale .jpeg

Educazione ambientale

“ Uniti per Natura – Gli habitat : DI CASA IN CASA”
(Educazione civica)Sono coinvolti i bambini di 3-4-5 anni


Il laboratorio è condotto dagli esperti dell’area-infanzia dell’ ASSOCIAZIONE KOINE’.

La presenza di ecosistemi diversi nel Parco (torrente, acque ferme, boschi, prati, aree agricole) permette lo studio della flora, della fauna e delle loro connessioni.

La conoscenza della complessità degli ambienti naturali sarà finalizzata a sviluppare la consapevolezza dell’importanza di conservare gli habitat, a rischio a causa della perdita di biodiversità. 

E’ possibile sviluppare il tema degli ecosistemi con approfondimenti sulla loro composizione e conservazione.

230419 cca .jpeg

Comunicazione Aumentativa Alternativa

NELLE NOSTRE ATTIVITA’ DIDATTICHE UTILIZZIAMO LA CAA (COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA). Di cosa si tratta? 

La CAA è tutto l’insieme di strategie, strumenti e tecniche messe in atto in ambito clinico e domestico ( scuola) per garantire la comunicazione alle persone che non possono esprimersi verbalmente. 
La CAA non si propone di sostituire il linguaggio verbale: al contrario, in quanto aumentativa, la CAA prevede la simultanea presenza di strumento alternativo e linguaggio verbale orale standard, che si accompagna al simbolo visivamente e oralmente, tramite il supporto del partner comunicativo che la pronuncia ad alta voce. 

Il simbolo diventa allora supporto alternativo che accompagna lo stimolo verbale orale in entrata, e, qualora sussistano le possibilità, accompagna e non inibisce la produzione verbale in uscita. Di conseguenza, la Comunicazione Aumentativa non inibisce l’eventuale emergere del linguaggio verbale, ma si propone al contrario di potenziarlo.

insegnante con ragazzi .jpegragazzi studiano .jpeg

Potenziamento dei prerequisiti alla scuola primaria nella scuola dell’infanzia

La metafonologia è una conoscenza metalinguistica che consente al bambino di distinguere ed operare con le sillabe e con i fonemi che compongono la lingua italiana. 

Buone abilità metafonologiche ed un buon allenamento sui prerequisiti matematici sono indispensabili per i futuri apprendimenti scolastici e per ridurre il rischio di eventuali difficoltà scolastiche future.

Il progetto prevede lo svolgimento di un laboratorio di potenziamento dei perquisito alla scuola primaria, rivolto a tutti i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, previa autorizzazione dei genitori.

Cliccando sul bottone sottostante potrete assistere ad una breve presentazione video da parte della logopedista Dottoressa Cristina Pagani.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder